Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saccomandi
- Sergio Saroni
- Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Vincenzo Gatti
Vincenzo Gatti è nato nel 1948 a Torino, città in cui vive e lavora. Per un ventennio è stato titolare della cattedra di Tecniche dell’Incisione, che fu già dei suoi maestri Mario Calandri e Francesco Franco, all’Accademia Albertina di Torino; nel 1991 / 92 è stato Direttore di questa Istituzione. A partire dalla esposizione nel 1970 alla galleria “La Darsena” di Milano, numerose sono state le mostre personali dedicate all’artista. Tra le tante si possono ricordare: Studio d’arte grafica – Milano 1974, Galleria Tardy – Enschede (Olanda) 1976, Galleria “Venezia Viva” – 1977, Istituto Italiano di Cultura – Bucarest 1981, Galleria “Le Immagini “ – Torino 1986 e 1990, Galleria Davico – Torino 1995, Galleria Fogolino – Trento 2000, Triennale di Incisione – Premio Città di Chieri 2001, Galleria 44 – Torino 2006.
Gatti è stato varie volte invitato alle
più
importanti rassegne nazionale ed internazionali della grafica. Oltre a
numerose partecipazioni al Premio
Biella (che nella edizione del 1996 lo ha visto insignito di un Premio
speciale della giuria), ha partecipato a: Triennale
dell’Incisione di
Milano, Biennale Internazionale della Grafica di Palazzo Strozzi a
Firenze (Premio della
Repubblica Federale tedesca nel 1976), Biennale
dell’Incisione di Cittadella, Intergrafik di Berlino Est,
Biennale di Lubiana, Biennale
dell’Incisione A. Martini di Oderzo, Biennale di Belgrado,
Biennale di Varna, Biennale dell’Incisione di Acqui Terme
(premiato nel 1995), Biennale
dell’Incisione Josif Iser di Ploiesti – Romania
(premiato
nel 1999), Triennale
d’Incisione Città di
Chieri (premiato nel 1999), Premio Suzzara.
Tra le mostre collettive si segnalano: Incisori Italiani contemporanei – Castello di Barolo (1993), Quattro Incisori di Torino – Istituto Italiano di Cultura di Madrid (1993), Biblioteca Sormani di Milano (1995), Cabinet des Estampes et des Dessins – Liegi (1997), Cinque Incisori Torinesi – Chapelle de la Visitation di Thonon – Svizzera (2001).
Ha curato mostre, collaborato a cataloghi, pubblicato vari scritti
sulle problematiche della pratica e della didattica
dell’incisione.
Vincenzo Gatti nel 1989 ha realizzato l'opera per gli “Amici
della Grafica” di Casalpusterlengo
Titolo:
“senza titolo”
Tecnica: acquaforte
lastra:
rame mm. 140 x 180
carta:
cm. 50 x 70
Tiratura: 50 + V + 3 p.a.