Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saccomandi
- Sergio Saroni
- Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Calisto Gritti
Calisto Gritti è nato a Bergamo nel 1937. Già docente al Liceo Artistico Statale di Bergamo, dal 1980 insegna tecniche calcografiche presso l'Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo. Dal 1962 ad oggi ha inciso più di quattrocento lastre e ha partecipato alle più importanti Biennali Internazionali di grafica.
Ha conseguito importanti premi nazionali ed internazionali
tra i
quali il Premio U.M.A.M. per la pittura alla IX Biennale Internazionale
d'Arte di Menton e il secondo premio per l'incisione alla III Biennale
Internaziomale di grafica di Fredrikstad in Norvegia, dove è
presente con una personale di incisioni alla IV edizione della Biennale
stessa. Partecipa alle più importanti Biennali
Internazionali
tra le quali, ad esempio, Grenchen in Svizzera, Graphotek di Berlino,
Ljubljana in Yugoslavia, Listowel in Irlanda, Fredrikstad in Norvegia,
Cracovia in Polonia,
Washington, il Premio Biella, Skopje, Bilbao e Ferrol in Spagna, Auburn
in Alabama, le biennali di Tenno e numerose Triennali dell'incisione di
Milano.
Per quanto riguarda la pittura, partecipa a numerosissime mostre collettive in Italia e all'estero tra le quali le Biennali di Menton e Cagnes in Francia; alla XXIII, XXV e XXX Biennale d'Arte di Milano, a quella di Alessandria, alla II mostra Triennale Milano-Losanna-S. Paolo del Brasile e al Museo di Belle Arti di Tucuman in Argentina.
Ha allestito cinquantasei personali di pittura e grafica in Italia e all'estero: in Svezia, in Germania, in Svizzera e in Norvegia presso il Kunstnersenter di Fredrikstad e di Stavanger. Nel 1986 la Galleria Civica d'Arte Moderna di Gallarate gli dedica una mostra antologica con opere dal 1959 al 1986. Nel 1995 espone incisioni degli ultimi quindici anni di produzione al Centro dell'Incisione di Alzaia Naviglio Grande e presso il Palazzo Sormani diMilano.
Calisto Gritti nel 1985 ha realizzato l'opera per gli “Amici
della Grafica” di Casalpusterlengo
Titolo:
“momenti”
Tecnica: acquaforte
lastra:
rame mm. 331 x 467
carta:
cm. 50 x 70
Tiratura: 50 + V + 3 p.a.