Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saccomandi
- Sergio Saroni
- Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Renzo Margonari
Renzo Margonari è nato a Mantova nel 1937. Noto pittore, incisore, storico e critico d'arte, conosciuto soprattutto come studioso del Surrealismo e del Fantastico, dell'arte mantovana antica e moderna, ha operato pure come scultore, ceramista e in vari altri settori espressivi.
Attivo organizzatore culturale, ha realizzato iniziative originali per concezione e contenuto. mostre, studi, conferenze, documentari e altro, che hanno spesso stimolato e anticipato, proponendo inusuali punti di vista e insoliti argomenti.
Direttore e redattore d'importanti riviste culturali e di periodici di varia importanza. Partecipa alla vita artistica dal 1957, esponendo in vari musei, invitato a qualificate mostre collettive internazionali, cogliendo importanti riconoscimenti.
E' assiduo membro del movimento internazionale "Phases" di Parigi. Per oltre un decennio direttore dell'Accademia di Belle Arti di Verona, e docente di Storia dell'Arte, vi tiene ora cattedra di Pittura. La sua più recente partecipazione, unico artista occidentale invitato. alla "Second Intemational Ink Painting Biennial of Shenzhen", Cina. L'ultima mostra personale, di oltre un centinaio in tutto il mondo, al Museo Konstnarsgarden diJonkoping, Svezia.
Renzo Margonari nel 1985 ha realizzato l'opera per gli “Amici della Grafica” di CasalpusterlengoTitolo: “così nasce il blu”
Tecnica: acquaforte
lastra: rame mm. 320 x 220
carta: cm. 70 x 50
Tiratura: 50 + V + 3 p.a.