Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saccomandi
- Sergio Saroni
- Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Paolo Petrò

Paolo Petrò è nato a Brescia; si è diplomato al liceo
Artistico e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Brera a
Milano. Ha iniziato a dipingere ed a esporre all’inizio degli anni
settanta, partecipando a premi e a mostre su invito,ottenendo dei
riconoscimenti: 1970 premio Ottone Rosai segnalato; 1973 premio S.
Agata Brescia premiato; concorso nazionale Apeco Milano segnalato;
Disegno perchè, galleria A.A.B. invitato; Rassegna nazionale città di
Brescia: la dimensione sociale dell’uomo contemporaneo; 1974 arte
giovane, circolo della stampa, rotonda di via Besana Milano, ed altre
manifestazioni fino ad arrivare al 1977, anno della sua prima personale
presso la galleria Labus a Brescia. E’ stato per quindici anni nel
consiglio direttivo dell’ Associazione Artisti Bresciani, dove ha
insegnato nudo, acquarello e tecniche dell’incisione.
Il suo lavoro è diviso in ugual misura tra la pittura e l’incisione a
cui si è dedicato ultimamente, realizzando grandi opere calcografiche.
Le sue opere si trovano in vari musei e luoghi pubblici; l’opera
grafica è presso la Civica Raccolta di Stampe del Museo Achille
Bertarelli di Milano; nel Gabinetto delle Stampe del Comune di
Bagnacavallo (Ra); nel Museo del comune di Serra San Quirico nelle
Marche; Nel Museo della Grafica del Comune di Ostiglia; Presso la
collezione Sartori di Mantova ecc.ecc.
Paolo Petrò vive a Camignone in Franciacorta.
Esposizioni di grafica più recenti
2014
" Segno su segno"mostra personale di incisioni; Libreria Serra
Tarantola Brescia
2013
"L'incisione in Italia oggi. Linguaggi,poetiche,tendenze." Museo civico
delle Cappuccine, Bagnacavallo (Ra)
2012
VII Biennale dell’incisione italiana contemporanea, Città di Campobasso
I° biennale incisione italiana, Carmelo Floris (prem.), Comune di Olzai
(Nu) “Künstlerfreundschaften”, Künstlermuseum Heikendorf-Kieler Förde
“Carte d’Arte all’Angelo”, ex chiesa dell’Angelo Lodi
2011
“Biennale dell’Incisione Contemporanea città di Bassano del Grappa”,
Palazzo Sturm
“Grafica Oggi”, viaggio nell’Italia dell’incisione, Torino Biblioteca
Nazionale
“Salon de l’Estampe”, Gran Palais-galleria del Leone. Paris
“Arte Grafica Italiana“, Vigonza
“Segno su Segno“, Galleria Signorini, Lendinara (Ro)
“Se Ipsum. L’autoritratto nell’incisione da Rembrandt a De Chirico, da
Goya agli artisti contemporanei” Museo Civico delle
Cappuccine-Bagnacavallo (Ra)
2009
Costruttori di so(e)gni, Galleria Alba d’arte, Brescia
2008
Salon International de l’estampe, Grand Palais, Paris
2° classificato al concorso di grafica “città di Mestre”
2006
“Il mistero delle cose” L’oggetto e la sua anima da Durer a Ferroni.
Centro culturale le Cappuccine. Bagnacavallo
Titolo: “Il vaso" (1996)
Tecnica: acquaforte
lastra: zinco mm 378 x 507
carta: Fabriano Rosaspina bianca cm. 50 x 70
edizione: Amici della grafica
stampatore: Paolo Petrò
tiratura: 50 + X + 5 prove d'artista