Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saccomandi
- Sergio Saroni
- Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Gabriella Locci
Ha compiuto gli studi artistici a Cagliari, sua città d’origine.
Impegnata nella sperimentazione, è importante figura di riferimento per il rinnovamento e la ridefinizione dei linguaggi dell’incisione.
Nelle sue opere l’elemento Tempo - mentale, di elaborazione e di realizzazione - definisce gli spazi in cui agisce ma è anche spazio della Memoria.
Nei suoi interventi Arte e Architettura si confrontano sui temi dello spazio, della forma e del contenuto. Su commissione di enti pubblici ha realizzato progetti di riqualificazione dello spazio urbano.
Membro del “Gruppo Interdisciplinare di Ricerca e Sperimentazione” - Dipartimento di Scienze Matematiche, Università di Cagliari.
È stata docente presso lo IED di Cagliari.
Ha fondato Casa Falconieri-centro di sperimentazione e ricerca attraverso il quale promuove modalità tecniche e concettuali innovative nei linguaggi incisori.
Ha rappresentato il Ministero della Cultura italiano nella Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.
Ha tenuto workshop, relazioni e tavole rotonde in Spagna (Fuendetodos, Facoltà di Belle Arti di Cuenca, Museo Reina Sofia di Madrid/Auditorium J. Nouvell) e in Italia (Musei Civici di Cagliari, Castello di San Michele, facoltà di Ingegneria-Scuola di Architettura dell’Università di Cagliari, Facoltà di Architettura di Alghero).
Presente alla 54° Biennale di Venezia e, in tale occasione, il MAN di Nuoro sotto la direzione di Cristiana Collu, le dedica una mostra di approfondimento del suo percorso artistico.
Nel 2012 è artista invitata a Dresda per Ostrale Internationale Ausstellung zeitgenössischer Künste.
Con Dario Piludu è creatore del Festival F.I.G. di Bilbao e del progetto ON PAPER.
Ha esposto in importanti istituzioni e musei tra i quali il Museo de Bellas Artes di Bilbao, il Centro de Arte Visuale/Museo del Barro di Asuncion, il museo MAN di Nuoro, i Musei Civici di Cagliari, il MACC Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta, l’Auditorio Nacional di Madrid, il Circulo de Bellas Artes di Madrid, il Museo di Villa Croce a Genova, il Palazzo Sormani a Milano, il Masedu a Sassari, la Fondazione di Sardegna a Sassari, la Promotrice delle Belle Arti a Torino.
Gabriella Locci nel 2020 ha realizzato le opere per gli
“Amici della Grafica” di Casalpusterlengo
Titolo: “è dolce
come un capogiro”
Titolo: “ha una goccia di sangue”
Titolo: “i pensieri notturni sono oltre l'ombra”