Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saroni <
- Sergio Saccomandi li>Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Luigi Timoncini
Luigi Timoncini è nato a Faenza nel 1928. Si trasferisce a Milano nel 1951 e conclude gli studi a Brera. Nel 1962 tiene la sua prima personale alla Galleria Il Prisma in Milano con una serie di quadri vicini alle esperienze della giovane pittura milanese. Nell'ambito del realismo esistenziale il suo lavoro andrà acquistando una sempre maggiore indipendenza, divenendo una personalissima testimonianza della desolazione delle periferie urbane, fino al quadro del 1975 “festa grande per tutti”, che rimane una sorta di trofeo ellenistico del consumismo da week-end, della sua illusorietà plastico-dionisiaca.
Al lavoro di pittore affianca un intenso lavoro di incisore
affidando al segno una inconfondibile forza espressiva e una scarna
efficacia evocativa. Ha tenuto oltre settanta mostre personali ed
è presente in rassegne importanti. Partecipa attivamente
alla
vita culturale e artistica milanese, dal 1993 al 2003 è
Direttore della Scuola Superiore d'Arte Applicata del Castello
Sforzesco di Milano e nel 1999 ha ricevuto dal Comune di Faenza la
medaglia d'oro del "faentino lontano".
- Premio Ramazzotti, Milano 1965
- Premio Pordenone, 1966 (medaglia d’oro)
- XX Premio Suzzara, 1967 (VI premio)
- Premio Città di Imperia, 1967 (medaglia d’oro)
- Premio M. Rho, Como 1968 (medaglia d’oro Presidente della Repubblica)
- Premio Internazionale Campione d’Italia 1968 (premio Maestri Comacini)
Premio Soragna, 1970 (1° premio per il disegno)
VI Premio Internazionale “Lario Cadorago”, 1973 (1° premio)
e ancora:
Premio Sulmona, S. Francisco Museum of Art, Villa San Giovanni, Musei Vaticani,
Basilea international Art Fair 1978, Milano triennale dell’incisione, Tokio
Galleria Ginza.
Luigi Timoncini si è spento a Milano nel 2019
www.pitturatimoncini.it
Luigi Timoncini nel 1992 ha realizzato l'opera per gli “Amici della Grafica” di Casalpusterlengo
Titolo: “villa abbandonata”
Tecnica: acquaforte
lastra: rame mm. 315 x 235
carta: cm. 70 x 50
Tiratura: 50 + V + 5 p.a.