Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saccomandi
- Sergio Saroni
- Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Roberto Stelluti
Roberto Stelluti nato il 13 settembre 1951 a Fabriano, dove vive e lavora. Fin da ragazzo si e dedicato all’incisione con passione ed impegno. Ha frequentato i Corsi Intemazionali di Tecniche dell’Incisione presso l’istituto di Belle Arti di Urbino.
Le sue opere sono da tempo presenti in numerose collezioni pubbliche e private, fra le quali: Gabinetto Stampe e Disegni – Uffizi (FI); Museo Guttuso, Villa Cattolica, Bagheria (PA); Raccolta A. Bertarelli, Castello Sforzesco Milano (MI); Centro Culturale “Le Cappuccine”, Bagnacavallo (RA); Raccolta Pagliarini, Sassoferrato (AN); Museo dell’Informazione, Senigallia (AN); Fondazione “Il Bisonte”, Firenze; Raccolta disegni e stampe, Palazzo Ducale, Museo Civico, Urbania (PU); Fondazione Leonardo Sciascia, Racalmuto (AG); Fondazione Federico Zeri, Bologna.
Tra gli altri, hanno scritto di lui: Vito Apuleo, Ennio Calabria, Francesco Carnevali, Fabrizio Clerici, Mauro Corradini, Enrico Crispolti, Giovanni Maria Farroni, Maria Luigia Guaita, Piero Guccione, Emanuela Ivaldi, Lucilla Niccolini, Nicola Miceli, Paolo Nifosì, Anna Scalambra, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Franco Simongini, Gabriele Simongini, Giorgio Soavi, Roberto Vescovo, Valerio Volpini, Giorgio Zampa, Pietro Zampetti, Bruno Zanardi e Federico Zeri.
Dal1970 ha partecipato alla più importanti rassegne nazionali ed internazionali della grafica.
Mostre collettive:
-1971, Premio “Omaggio a M. Mazzacurati”, Alba Adriatica (TE);
-1976, Concorso Arti Figurative, Cassa di Risparmio di Piacenza;
-1979, Terza Biennale dell’Incisione Italiana, Cittadella (PD);
-1984, gli è stata assegnata la “Ginestra d’Oro del Cònero”; Premio
“G.B. Salvi”
Sassoferrato anche per gli anni 1985-87-88-92-93-94;
-1987, “Delle Marche. Una ricognizione artistica sul territorio”,
Spedale del Buon
Gesù, Fabriano;
-1988, “Incisori Italiani Contemporanei”, Klagenfurt e Graz (Austria);
-1989, Mostra d’Arte Sacra, Palazzo Vescovile, Senigallia; “Incisori
Italiani Contemporanei”,
Pesaro;
-1990, “Premio Marche”, Biennale d’Arte Contemporanea, Ancona; “II
Biennale di Incisione Alberto Martini”, Oderzo (TV); “Sottotorchio. Il
Linguaggio dell’Incisione”, Osimo;
-1991, “Il Linguaggio della Grafica Originale”, Casa di Raffaello,
Urbino;
-1992, “Sottotorchio. Il Linguaggio dell’Incisione”, Museo Civico, San
Severo (FG);
“Incisione Marchigiana del ‘900”, Rovereto (TN); “La Grafica d’Arte
nelle
Marche”, Jesi;
-1993,“Premio Internazionale Biella per l’Incisione 1993”, Biella (VC);
“Premio
Biennale dell’Incisione Romeo Musa”, Galleria d’Arte Forni, Bologna;
-1994, “VII Triennale dell’Incisione”, Museo della Permanente, Milano;
“Dalla Traccia
al Segno. Incisori del Novecento dalle Marche”, Mole Vanvitelliana,
Ancona;
“Premio Marche 1994”, Biennale d’Arte Contemporanea, Ancona;
-1995, “Dalla Traccia al Segno. Incisori del Novecento dalle Marche”,
Museo Letterario
Petofi Irodalmi, Budapest; “L’Incisione nelle Marche”, Cracovia;
“Meditazione
sul visibile”, Accademia d’Egitto, Roma; “Giocattoli”, Galleria d’Arte
“Don
Chisciotte”, Roma;
-1996, “Alchimie di visioni in città e in natura”, Galleria d’Arte
della “Tartaruga”,
Roma; “Il rigore della forma”, Verolanuova (BS);
-1998, “Segno e Disegno”, Urbania (PU);
-1999, “Natura & Sculture”, Galleria Yoshii, Parigi;
“Es-pressioni. Incisione tra
Arte e Tecnica”, Collegio Raffaello, Urbino; “La Bella Pittura.
Leonardo
Sciascia e le Arti Figurative”, Fondazione Leonardo Sciascia, Racalmuto
(AG) e
Villa Malfitano, Fondazione Withaker, Palermo;
-2000, “Attualità della Tradizione. Incisori per il Bisonte”, Museo
Marini, Firenze;
“Di segno in Segno. Incisori delle Marche nel XX secolo”, Palazzo
Comunale
Praga, Mole Vanvitelliana Ancona; “V Triennale Mondiale de l’estampe
petit
format”, Chamalières, Auvergne; “Aspetti dell’Incisione Oggi in
Italia”, VII Edizione, Villa Altan, Gagliarine (TV);
“Il segno e la memoria”, Biennale dell’Incisione Contemporanea, Villa
Morosini,
Mirano (VE);
-2002, “Omaggio alla Montagna”, Sesto Fiorentino (FI); “Il segno nel
tempo”.
Calcografia e Xilografia nelle Marche dal XV al XX secolo, Saragozza
(Spagna) e
Ascoli Piceno; “II Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea”,
Campobasso;
-2003, “VIII Triennale dell’Incisione”, Museo della Permanente, Milano;
“Premio Santa Croce”
(Premio speciale della giuria), Santa Croce sull’Arno (Pi);
-2004, “II Biennale Nazionale di Incisione”, Cavaglion Veronese (VR);
“Artisti
Contemporanei”, Fondazione Mandralisca, Cefalù (PA);
-2005, “Orme dal moderno. Testimonianze di una stamperia storica”, Il
Bisonte,
Monfalcone (GO); “Premio Santa Croce”, Santa Croce sull’Arno (PI);
“VIII
Biennale di Grafica Città di Castelleone”, Castelleone (CR);
-2006, “Il Segno Italiano Contemporaneo”, Fondazione Museo “V.
Crocetti”, Roma;
-2007, LVII Rassegna Internazionale d’Arte “G.B.Salvi” (Sala Omaggio),
Sassoferrato
(AN); III Biennale nazionale dell’Incisione “Giuseppe Polanski”,
Cavaion
Veronese (VR); “Aspetti dell’Incisione oggi in Italia”, Gaiarine (TV);
“Segni
d’Arte”, Palazzo Ducale Urbania (PU); “Renato Guttuso. La potenza
dell’immagine
1967-1987”, Museo Guttuso, Villa Cattolica, Bagheria (PA);
-2009, “Rifrazioni”, Galleria Don Chisciotte, Roma;
-2010, “In opera”, sulle orme di Padre Matteo Ricci, Palazzo
Buonaccorsi, Macerata;
-2011, LIV Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Regione Marche, Orto
dell’Abbondanza, Urbino; LXI Rassegna Internazionale d’Arte “G.B.
Salvi”,
Marche Visionarie e Plurali: Exempla, Sassoferrato (AN); “La natura
morta
incisa nel XX secolo”, Stamperia d’Arte Albicocco, Udine;
-2012, “Dies Irae”, Le Gallerie dei Gerosolimitani, Perugia; “Il
paesaggio inciso nel
XX secolo”, Stamperia d’Arte Albicocco, Udine;
-2013, Ambasciata d’Italia, Washington DC;
-2014, II Biennale dell’Incisione Italiana “ Carmelo Floris”, Olzai
(NU);
-2015, “Il Pianeta carta nel III Millennio”, Municipio di Stoccarda,
Stoccarda;
-2016, “Il Bisonte”, Stamperia d’Arte e Scuola di Grafica, Palazzo
Comunale,
Pontassieve (FI);
Mostre personali:
-1978, Bottega “Giovanni Santi”, Casa di Raffaello, Urbino;
-1982, Galleria d’Arte “L’Incontro”, Agugliano (AN);
-1988, Galleria d’Arte Pananti, Firenze; Spedale del Buon Gesù, Comune
di Fabriano,
Fabriano; Galleria d’Arte “Don Chisciotte”, Roma; Galleria d’Arte
“L’Incontro”, Ancona;
-1992, galleria d’Arte “L’Incontro”, Ancona;
-1993, (insieme a Gianni Cacciarini) Galleria d’Arte Pananti, Firenze;
ex Chiesa di S.
Maria di Costantinopoli, Fabriano; (insieme a Piero Guccione e Piero
Roccasalva), Palazzo Favacchio, Scicli (RG);
>-1995, Stamperia dell’Arancio, Grottammare (AP);
>-1997, “La Cometa”, Fondazione Salimbeni per le Arti
Figurative, San Severino Marche
(MC);
-1999, Galleria d’Arte “Il Bisonte”, Firenze;
-2001, Galleria d’Arte “Arte Club” Torino; Città della Mirandola (MO);
Galleria d’Arte
Falteri, Firenze; Galleria dell’Incisione, Brescia;
-2003, Galleria d’Arte “Trentasette”, Palermo; “Tre Incisori in Italia,
Beuchat,
Stelluti, Velly”, Galleria Michèlle Broutta, Parigi;
-2004, Aeroporto di Ancona-Falconara Raffaello Sanzio; Cripta Scala
Santa, Fabriano;
-2005, Galleria “Degli Archi”, Comiso (RG); “Archeologia industriale”,
Legambiente,
Porto Sant’Elpidio (AP);
-2008, Galleria Sant’Angelo, Biella;
-2010, Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano; Galleria “Don
Chisciotte”, Roma;
Fondazione Bottari Lattes, Monforte d’Alba (CN);
-2011, Premio Città di Staffolo, “Horror Vacui”, Collegiata di San
Francesco, Staffolo
(AN); Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari-EUR, Roma;
-2012, Biblioteca Civica, Verona;
-2013, Istituto Italiana di Cultura, Praga;
-2014, Mostra monografica alla VI Biennale di Incisori Contemporanei,
Castello di
Godego (TV);
Roberto Stelluti ha realizzato l'opera per gli “Amici della
Grafica” di Casalpusterlengo per il 2016
Titolo: “Italiani
brava gente” (Omaggio a Renato Guttuso) 1979
Tecnica: acquaforte
Carta:
Fabriano Rosaspina bianca cm. 50 x 70
Lastra: Zinco mm.
545 x 6505
Edizione: Amici della grafica
Stampa: dell'Autore stesso
nello studio di via Gentile n. 44 Fabriano
Tiratura: 50 + X + 10 prove d'artista