Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
- Enzo Bellini
- Flavia Belò
- Mario Benedetti
- Sandro Bracchitta
- Renato Bruscaglia
- Gino Carrera
- Livio Ceschin
- Mario Chianese
- Teodoro Cotugno
- Luca Crippa
- Giampaolo Dal Prà
- Enrico Della Torre
- Pietro Diana
- Franco Dugo
- Pino Finocchiaro
- Federica Galli
- Vincenzo Gatti
- Calisto Gritti
- Rossano Guerra
- Gabriella Locci
- Trento Longaretti
- Renzo Margonari
- Elena Mezzadra
- Bruno Missieri
- Giulia Napoleone
- Cesare Paolantonio
- Antonio Pesce
- Paolo Petrò
- Walter Piacesi
- Giancarlo Pozzi
- Roberto Rampinelli
- Alberto Rocco
- Sergio Saccomandi
- Sergio Saroni
- Roberto Stelluti
- Guido Strazza
- Luigi Timoncini
- Togo (Enzo Migneco)
- Roberto Tonelli
- Girolamo Tregambe
- Valter Valentini
- Giancarlo Vitali
- Luigi Volpi
Cesare Paolantonio
Cesare Paolantonio è nato a Monza (MI) nel 1937. Vive a Gromo (BG).
Conseguito il diploma al Liceo Artistico di Milano, ha frequentato l‘Accademia delle Belle Arti di Brera, sotto la guida del professor Aldo Carpi e a Venezia un corso di specializzazione di incisione all'acquaforte "Tono Zancanaro”.
Ha per qualche tempo frequentato lo studio di Bruno Mantovani
e quello del pittore d'Arte Sacra Luigi Filocamo.
Dal 1955 ha iniziato a dipingere per conto proprio, prima nello studio
di Sesto San Giovanni e poi a Milano.
Dal 1981 al 1999 è stato collaboratore artistico al
quotidiano "Il Sole 24 Ore” curando l'inserto domenicale.
Cesare Paolantonio è mancato a Piario il 4 agosto 2015
Titolo: “enigma di una posa”
Tecnica: acquaforte – acquatinta - puntasecca
lastra: rame mm. 325 x 325
carta: cm. 70 x 50
Tiratura: 50 + V + 3 p.a.
Stampatore: “Il Ponte” Milano-Firenze